Lady Be
Letizia Lanzarotti, in arte Lady Be, artista visuale italiana, è nata nel nord Italia e ha vissuto per diversi anni a Roma. Dal 2009 crea opere d’arte realizzate con oggetti di plastica di recupero che, sminuzzati oppure interi, diventano tasselli per comporre i suoi mosaici sostenibili.
Per realizzare le sue opere utilizza materiali poveri: penne, bottoni, tappi, involucri, bottiglie, giocattoli rotti, bambole, sorpresine, bigiotteria, cancelleria e molto altro materiale, raccolto dalle spiagge, dalle scuole e nei mercatini.
Le opere di Lady Be hanno lo scopo di far riflettere le persone sul riciclo degli oggetti utilizzati quotidianamente, che se non vengono smaltiti correttamente possono andare a inquinare con enormi conseguenze a catena sull’ambiente in particolare per le generazioni future. Lady Be è molto attenta in particolare a diffondere il suo messaggio in particolare tra i più giovani.
Tutti i materiali utilizzati sull’opera sono inalterati, ovvero utilizzati nel loro colore originale e mantenendo il più intatta possibile anche la loro forma, per poter essere riconoscibili nell’opera finale, essendo coerenti con il soggetto rappresentato.
Lady Be espone le sue opere in diverse città italiane ed estere, in Musei, Palazzi, Monumenti, Fondazioni, Gallerie: Miami, Los Angeles, New York, Parigi (sulla Torre Eiffel), Amsterdam, Budapest, Bruges, Lubiana, Edimburgo, Londra, Barcellona, Berlino, La Valletta, Düsseldorf, Bruxelles e molte altre.
Durante gli anni della sua attività, Lady Be ha realizzato omaggi a icone storiche e del mondo della musica e del cinema, ma anche ritratti personali, speciali soggetti per cause benefiche e sociali e anche particolari opere in collaborazione con aziende del mondo della moda come Bottega Veneta, Fiorucci e ha realizzato un ritratto per Miuccia Prada.
Ha collaborato con Disney, Pixar, Glo, P&G, Ibm e molte aziende attente al tema della sostenibilità ambientale.
Il pubblico di grandi e piccoli da sempre apprezza molto le opere di Lady Be. L’artista porta avanti questa attività da più di 10 anni e lo fa per sostenere il suo importante messaggio per l’ambiente, non sprecare ma trovare risorse e alternative per utilizzare e smaltire correttamente tutti i materiali, in particolare la plastica che è ciò che attualmente provoca più problemi di inquinamento soprattutto di mari e oceani, andando a stravolgere l’intero eco-sistema.
Gran parte del materiale che utilizza Lady Be nelle opere proviene infatti dalla raccolta sulle spiagge, altro deriva dalle scuole e da mercatini dell’usato. Gli oggetti vengono consegnati inconsapevolmente dal popolo, e consegnati nelle mani dell’artista per trasformarsi da rifiuto in opera d’arte.
Tra i suoi eventi più recenti, ha partecipato nel 2022 a una mostra a Londra, alla Biennale di Barcellona e nello stesso anno ha realizzato una performance creando un’opera live in co-creation con gli spettatori alla GNAM, Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, mentre nel 2023 ha esposto al MANN, Museo Archeologico di Napoli e a Casa Sanremo, per una diretta nell’ambito del Festival di Sanremo, la più importante kermesse musicale italiana. Lady Be esporrà le sue opere a Vienna nel mese di aprile, all’interno del Westfield Donau Center, tornerà inoltre con una esposizione a Malta nel mese di ottobre 2023.
Dal 2019 Lady Be ha cominciato a portare la sua arte in luoghi non espressamente nati per l’arte (ma fruibili liberamente dal pubblico) realizzando maestose esposizioni; dalla sua personale allestita all’Aeroporto di Milano Malpensa (mostra attualmente visitabile), alla performance live a Düsseldorf, dove ha realizzato un’opera live all’interno del K, la più importante fiera delle materie plastiche al mondo, all’esposizione nell’Università di Pavia, alla presenza delle sue opere sostenibili a Fiumicino nell’ambito di un evento organizzato da Disney e Legambiente e nel backstage del Concertone del 1 Maggio a Roma.
L’idea è che l’arte vada verso lo spettatore, abbandonando così gli asettici musei e altre realtà come gallerie d’arte e altri luoghi frequentati soltanto da appassionati d’arte.
Lady Be nel 2024 ha aperto le porte del suo atelier per le visite guidate del FAI, Fondo Ambiente Italiano, in occasione delle Giornate Fai di Primavera. Il suo atelier in Provincia di Pavia diviene quindi un museo accessibile e visitabile da chiunque ne faccia richiesta attraverso il sito della prestigiosa Fondazione.
Nel 2025 ha esposto a New York, Dubai e Pechino e realizzato una performance live ed esposizione alla GNAMc di Roma, realizzando il ritratto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che verrà donato al Campidoglio il 7 ottobre 2025.